I possessori di Legge 104 possono accedere ad una serie di agevolazioni per lâacquisto e la riparazione dei veicoli. Che requisiti servono?
La Legge 104 assicura diversi benefici economici per i disabili (anche non gravi) che possiedono unâauto e per i loro familiari. Vediamo tutti questi benefici nello specifico in modo da fare maggiore chiarezza.
I vantaggi spettano ai soggetti:
Ma cosa possono ottenere i titolari di Legge 104? Scopriamo cosa stabilisce la normativa.
I beneficiari possono usufruire dellâIVA agevolata al 4% (anzichĂŠ quella ordinaria al 22%) sul costo dellâauto. Non è previsto un prezzo limite, ma il veicolo deve possedere specifiche caratteristiche. Deve avere una cilindrata non superiore a 2.000 cc, se a benzina, oppure a 2.800 cc, se a diesel.
Lâagevolazione dellâIVA al 4%, inoltre, si applica anche sugli eventuali adattamenti, necessari per consentire lâutilizzo del mezzo da parte del disabile e sulle spese di riparazione. Ă, inoltre, consentita la detrazione IRPEF al 19% sulle spese per lâacquisto e la riparazione di autovetture, entro ad una soglia massima di 18.075,99 euro.
Le vetture acquistate con i vantaggi della Legge 104 permettono lâesenzione dal pagamento del bollo auto, nel caso in cui siano intestate al disabile o a un suo familiare che lo ha fiscalmente a carico. Il beneficio dellâesenzione, inoltre, si applica anche al versamento delle imposte di trascrizione per la registrazione dei passaggi di proprietĂ presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
La richiesta per lâesonero va presentata entro 90 giorni dalla data di scadenza dellâimposta e, una volta accolta, lâagevolazione continuerĂ automaticamente anche per gli anni successivi. Per usufruire dei vantaggi appena elencati, è necessario presentare una specifica documentazione, vediamo quale.
Per ottenere gli sconti sulle auto, i titolari di Legge 104 devono presentare il verbale di accertamento della disabilitĂ , rilasciato dalla Commissione medica ASL, attestante lo stato di handicap.
In caso di acquisto, il venditore è obbligato ad emettere la fattura, specificando che si tratta di unâoperazione effettuata fruendo dei benefici. Deve, inoltre, comunicare allâAgenzia delle Entrate la data della vendita, la targa dellâauto acquistata e i dati anagrafici dellâacquirente. La normativa, infine, prevede dei limiti temporali a tali agevolazioni. Ă possibile utilizzarle solo una svolta ogni 4 anni.
Solo nellâipotesi di furto o di demolizione e cancellazione dal registro PRA è consentito comprare una nuova auto con la 104 anche se non sono trascorsi 4 anni dal vecchio acquisto.
Il mercato immobiliare è sempre piĂš competitivo e, per le agenzie che operano in questo…
Scopri subito quali sono i numeri fortunati associati al tuo segno zodiacale e prova a…
I numeri fortunati hanno sempre avuto un ruolo importante nelle culture di tutto il mondo.…
Se noti questo dettaglio non comprarli assolutamente, sono dei Gratta e Vinci perdenti: stai perdendo…
Pensioni: una notizia bella per molti pensionati, scopri come puoi ottenere un aumento mensile di…
Queste persone dovrebbero assolutamente evitare di accendere lâaria condizionata, perchĂŠ lâutilizzo di questo apparecchio comporta…