Tutti noi abbiamo affrontato pene d’amore per una rottura o un sentimento non corrisposto e probabilmente abbiamo ascoltato questa canzone.
Per quanto ci si sforzi di emanciparsi dalla visione romantica della vita, la verità è che riuscire a creare una relazione stabile in cui si ama e si viene amati è qualcosa che ci rende più felici, sereni e stabili. La chiusura nei confronti delle relazioni è molte volte una reazione ad una delusione amorosa, ad un rapporto in cui si credeva e in cui avevamo riposto tutte le nostre energie mentali, ma che è finito male riducendoci in poltiglia.
Dopo la morte di una persona cara, la fine di una relazione di lunga durata è il dolore psicologico più forte da dover affrontare, non a caso viene considerato un vero e proprio lutto e per superarla attraversiamo le medesime fasi: la disillusione, il dubbio, la negazione, la rabbia, la ricaduta, l’accettazione e la felicità. C’è chi decide di bloccare alcune di queste emozioni, chi cerca di forzarsi a superare prima il dolore, ma sarebbe meglio accettare tutte le fasi e affrontarle senza timori. Solo in questo modo si può andare veramente avanti e giungere all’accettazione e alla felicità.
In tale percorso la musica può avere un ruolo fondamentale, poiché ci può aiutare a liberare quel caos di emozioni che proviamo a sfogare quei sentimenti forti che ci ha causato la rottura e con i quali difficilmente riusciamo a venire a patti da soli. Ciascuno di noi ha provato una delusione amorosa (sia stata una rottura o un amore non corrisposto) e tutti noi, in questi casi ci siamo rivolti alla musica come cura per le ferite del cuore.
Si tratta di un comportamento talmente diffuso che è stato possibile fare uno studio per comprendere quali sono le canzoni che si ascoltano maggiormente durante le rotture. A curare la playlist è stata l’esperta di relazioni Ratchel Lloyd per la rivista eharmony, scegliendo tra brani che parlano di rotture dolorose ma anche tra canzoni che comunicano allegria e voglia di riscatto.
Per lo studio in questione sono state intervistate 2000 persone di età e sesso differenti. La maggior parte degli intervistati ha scelto canzoni tristi come la ballata ‘I Will Always Love You’ di Whitney Houston o ‘Someone Like You’ di Adele, ma c’è anche un buon 30% di persone che ha invece optato per canzoni allegre come ‘I Will Survive’ di Gloria Gaynor o ‘Survivor’ delle Destiny’s Child.
In cima a questa particolare classifica c’è però la canzone di Amy Winehouse ‘Back to Black’, seguita proprio dalle due sad songs della Houston e di Adele. Ascoltare musica non è l’unico lenitivo per un cuore infranto, molti scelgono di passare una serata fuori con gli amici (il 24%), con il 19% delle preferenze c’è mangiare cibo di conforto, guardare film tristi e dedicarsi all’esercizio fisico.
Il mercato immobiliare è sempre più competitivo e, per le agenzie che operano in questo…
Scopri subito quali sono i numeri fortunati associati al tuo segno zodiacale e prova a…
I numeri fortunati hanno sempre avuto un ruolo importante nelle culture di tutto il mondo.…
Se noti questo dettaglio non comprarli assolutamente, sono dei Gratta e Vinci perdenti: stai perdendo…
Pensioni: una notizia bella per molti pensionati, scopri come puoi ottenere un aumento mensile di…
Queste persone dovrebbero assolutamente evitare di accendere l’aria condizionata, perché l’utilizzo di questo apparecchio comporta…