Sfatiamo un falso mito, il raffreddore non viene perchè ci si espone allaria fredda. Ma cos’è allora a farci ammalare?

Siamo ufficialmente entrati nella stagione fredda e con essa, come ogni anno, il temuto raffreddore fa la sua comparsa, colpendo moltissimi italiani che si ritrovano a letto ammalati. Ma perché siamo così suscettibili a questa condizione? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la colpa non è sempre da attribuire al semplice fatto di aver preso freddo. Scopriamo insieme a cosa è dovuto il tutto.
Il mito del raffreddore e della freddura
Uno dei grandi miti da sfatare è la convinzione comune che prendiamo il raffreddore solo quando ci esponiamo al freddo. Quindi, alla prima brezza di aria gelida, ci copriamo con strati e strati di abiti nella speranza di sfuggire a naso chiuso e fastidio generale. In realtà il freddo non è la causa principale del raffreddore. La sua origine è più intricata e legata a fattori virali.

Un altro mito da sfatare è legato al timore di rimanere con capelli o vestiti bagnati per troppo tempo. Nemmeno ciò è colpevole del nostro malanno. Sebbene possa causare fastidi come un collo indolenzito e infiammare la cervicale, non è il principale responsabile del raffreddore.
Per quale motivo ci ammaliamo
Il raffreddore non è semplicemente una reazione al freddo, ma piuttosto la manifestazione di un’infezione virale contratta. La temperatura corporea non diminuisce a causa dell’esposizione al freddo, ma il virus si diffonde attraverso l’esposizione ai batteri presenti nell’ambiente circostante.
Diverse ricerche hanno dimostrato che il virus del raffreddore prospera e si diffonde più facilmente in ambienti più caldi, con temperature comprese tra i 32 e i 35 gradi. Pertanto, anche se il freddo non è il principale colpevole, è sempre consigliabile mantenere un ambiente caldo, ma non eccessivamente, e soprattutto evitare l’umidità.

Essendo per lo più di carattere virale, è bene prestare attenzione alle persone che ci sono vicine e, se abbiamo in casa qualcuno con il raffreddore, far cambiare spesso aria alle stanze.
È piuttosto difficile riuscire ad evitare del tutto di ammalarsi, ma comprendere l’origine ci aiuta a prendere misure preventive più efficaci. Quindi dobbiamo armarci di consapevolezza e adottare delle abitudini che possano proteggerci durante questa stagione fredda, riducendo così l’impatto del temuto raffreddore nelle nostre vite.