Anguria dolcissima, il trucco dei contadini per scegliere quella giusta: non sbaglierai più

Daniela Paolucci

Anguria dolcissima, il trucco dei contadini per scegliere quella giusta: non sbaglierai più nella tua scelta estiva di freschezza e dolcezza.

Anguria dolcissima
Anguria dolcissima

L’anguria è un frutto amatissimo durante l’estate, apprezzato per il suo sapore dolce e rinfrescante che combatte efficacemente l’afa e la calura. Ma come possiamo essere sicuri di scegliere un’anguria davvero dolce tra tante?

Anguria dolcissima: il segreto della “ragnatela”

Un modo affidabile per valutare la dolcezza di un’anguria è osservare la buccia. Noterai delle piccole crepe o venature scure sulla superficie, che assomigliano a una ragnatela. Questi segni indicano una buona impollinazione e solitamente sono associati a frutti più dolci. Più sono evidenti queste “ragnatele”, più probabile è che l’anguria sia zuccherina.

Oltre alla “ragnatela”, ci sono altri dettagli a cui prestare attenzione per scegliere un’anguria dolce. La buccia deve essere di un verde intenso e uniforme; evita quelle con zone bianche o troppo chiare, poiché potrebbero non essere completamente mature e quindi meno dolci. Se trovi una grande macchia gialla sulla buccia (il “punto di contatto con il terreno”), significa che l’anguria è maturata bene sulla pianta.

Pezzetti di anguria
Pezzetti di anguria

Un altro trucco è battere leggermente sulla buccia: se emette un suono sordo e profondo, hai trovato un frutto maturo e dolce. Un’anguria dolce è anche pesante rispetto alla sua dimensione, indicando un alto contenuto di acqua e zuccheri.

Proprietà e benefici

L’anguria è composta per circa il 90% di acqua, rendendola estremamente idratante durante i mesi caldi. È ricca di vitamine A, B6 e C, e contiene minerali importanti come potassio e magnesio.

Uno dei suoi componenti più preziosi è il licopene, un potente antiossidante responsabile del colore rosso della polpa. Il licopene aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.

In Giappone, i coltivatori hanno sviluppato un metodo per far crescere cocomeri di forma cubica, diventati oggetti da collezione di grande valore. Questa curiosa moda evidenzia l’ingegno e la creatività nel mondo agricolo giapponese.

In alcune regioni dell’Asia Meridionale, i semi di anguria vengono essiccati e consumati come snack salutari e ricchi di sostanze nutritive come ferro, magnesio e vitamine del gruppo B. Questi semi non solo sono gustosi ma offrono anche numerosi benefici per la salute.

L’anguria non è solo un frutto estivo delizioso ma anche un’importante fonte di idratazione e nutrienti, contribuendo al benessere generale durante i mesi più caldi dell’anno.

Impostazioni privacy