Rischio batteri in questi alimenti del supermercati, ritirati dagli scaffali: i lotti interessati

Daniela Paolucci

Rischio batteri in questi alimenti del supermercato, ritirati dagli scaffali: i lotti interessati includono diverse varietà di prodotti freschi e confezionati.

Batteri in questi alimenti del supermercato
Batteri in questi alimenti del supermercato

Il recente richiamo delle uova dell’azienda agricola “Vanzelli Gino”, situata a Sant’Angelo Di Piove, Padova, ha sollevato preoccupazioni per rischi di contaminazione microbiologica. Il Ministero della Salute ha annunciato quattro richiami su indicazione del produttore, avvertendo i consumatori di non consumare le uova in questione e di restituirle al punto vendita.

Batteri in questi alimenti del supermercati

I lotti interessati includono uova sfuse e confezioni da 6, 10 e 30 pezzi, con scadenza compresa tra il 15 e il 19 luglio 2024. Tutti i formati di confezionamento sono coinvolti, dalla vendita singola agli imballaggi più grandi. È essenziale che i consumatori restituiscano questi prodotti al punto vendita per il rimborso o la sostituzione, come indicato nelle comunicazioni ufficiali del Ministero della Salute.

A differenza di altri casi, non sono stati specificati gli agenti patogeni responsabili della contaminazione delle uova. Questa mancanza di dettagli può rendere difficile comprendere il rischio specifico associato. Ma il portale “Epicentro” dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce informazioni utili sulla contaminazione microbiologica, spiegando che questa può derivare da batteri, virus o parassiti.

spesa corsia supermercato
spesa corsia supermercato

Il sito spiega che ci sono oltre 250 tipi di contaminazioni alimentari, ciascuna con sintomi diversi causati da vari agenti patogeni come “Campylobacter jejuni”, “Escherichia coli 157”, “Listeria monocytogenes” e “Yersinia enterocolitica”. Questi patogeni possono diffondersi attraverso scambi commerciali, ristorazione collettiva, grandi allevamenti intensivi e viaggi.

Cause e modi di diffusione delle contaminazioni alimentari

Le contaminazioni possono verificarsi in molti modi. Ad esempio, alcuni microrganismi presenti negli intestini di animali possono contaminare la carne durante la macellazione e, successivamente, trasmettersi ai consumatori. Anche le uova possono essere contaminate, come nel caso della salmonella che infetta il sistema ovarico delle galline.

Infezioni come quelle da “Shigella” o virus come l’epatite A possono essere trasmesse dagli operatori durante la manipolazione e la preparazione degli alimenti. È importante garantire la corretta igiene delle mani e degli strumenti di cucina per prevenire la diffusione di queste infezioni. Anche alimenti cotti possono essere contaminati se entrano in contatto con alimenti crudi o non vengono manipolati correttamente.

Il richiamo delle uova per rischio di contaminazione microbiologica evidenzia l’importanza di pratiche igieniche rigorose e della sorveglianza nella produzione alimentare. I consumatori devono essere molto consapevoli dei rischi associati e seguire le indicazioni delle autorità sanitarie per proteggere la propria salute.

Impostazioni privacy